Neviglie è posto a 461 metri sul livello del mare e conta poco più di 400 abitanti. E’ un Comune Fiorito, certificazione che interpreta l’impegno comunitario a curare gli aspetti estetici, ambientali e naturali del luogo che si presenta sempre ricco di allestimenti floreali. Piccolo e colorato, il centro storico è ben conservato e formato da chiese, cappelle e antiche abitazioni rurali, si alza sopra estesi vigneti di uva Moscato che ricoprono i versanti e che forniscono la materia prima alle numerose cantine della zona. Antichi sentieri naturali attraversano vigne, piccoli boschi e avvallamenti arrivando a borgate e cascine e offrono un contatto intimo con la terra.
Info
Comune
Via Umberto I°, 14
12050 - Neviglie (CN)
Tel.: +39 0173 630181 - Fax: +39 0173 630237
Email: comunedineviglie@libero.it - Sito web: www.comune.neviglie.cn.it
Da vedere
Nel centro del paese la Chiesa di San Giorgio costruita nel XVI secolo custodisce il quadro “Lo sposalizio mistico di S. Caterina di Alessandria” dipinto da Macrino d’Alba dopo il 1503. All’interno, anche un quadro seicentesco raffigurante San Bovo e la pala dell’altare maggiore con il patrono San Giorgio. La Chiesa dei Battuti Bianchi, detta anche Chiesa di di San Michele, risale al 1823 ed oggi ospita diversi eventi lungo l’anno. Fuori dall’abitato centrale, la Cappella di S. Antonio del XVI secolo è sulla strada per Mango e la Cappella di S. Vincenzo ed Eurosia, edificata nel XVII secolo è a 200 metri dal concentrico, lungo la strada per Bonora. Entrambi gli edifici campestri presentano una pregevole struttura in mattoni e pietra. Il Parco degli Alpini accanto al Palazzo Comunale è un ottimo punto di sosta per ammirare il panorama, così come il Bricco di San Michele e il Bricco di Ronconuovo.
Alcune foto di monumenti e altre cose da vedere
Il paese di Neviglie.
Il paese di Neviglie.
Il paese di Neviglie.