Il paese sorge a circa 400 metri sul livello del mare in un punto dove si incontrano cinque colline, in cima ai versanti delle valli dove scorrono i torrenti Tinella e Seno d’Elvio. Immerso nei vigneti, è uno dei quattro Comuni dove si produce il Barbaresco dal vitigno Nebbiolo, ma qui è importante anche la produzione di altri due vini: il Moscato d’Asti e il Dolcetto. La Bottega dei Grandi Vini raccoglie le etichette di tanti produttori che qui si accostano a locali della gastronomia d’eccellenza. Luogo fenogliano e della Resistenza partigiana albese, possiede meravigliosi panorami e le suggestive Rocche dei Sette Fratelli.
Info
Comune
Piazza Baracco, 8
12050 - Treiso (CN)
Tel.: +39 0173 638116
Email: treiso@comune.treiso.cn.it - Sito web: www.comune.treiso.cn.it
Bottega dei Grandi Vini
Piazza Baracco, 6
12050 - Treiso (CN)
Tel.: + 39 0173 638029 - Fax: + 39 0173 638029
Email: bottegaviniditreiso@libero.it
Da vedere
La Piazzetta, al centro del paese, oltre essere il cuore pulsante del piccolo centro è anche uno dei punti panoramici più ricercati delle Langhe. Accanto, La Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta risale al Settecento - edificata dove sorgeva l’antica Chiesa di San Lorenzo - , mentre la Chiesa di San Bernardino da Siena, vicina al palazzo comunale, era sede della Congregazione dei Battuti Bianchi e ora centro polifunzionale. Sul territorio, la Cappella di S. Stefano è in località S. Stefanetto, la Cappella di S. Alessandro sorge nella omonima località, mentre la Cappella dei Ronchetti è sulla strada per Cappelletto. Una piccola Cappella in località Canta ricorda i partigiani caduti su questa terra. Appena fuori del centro abitato, le Rocche dei Sette Fratelli si presentano come un’ampia voragine naturale estesa per nove ettari e provocata dalla lenta erosione della friabile terra. Questo “vuoto”, legato anche ad una antica leggenda, è uno spettacolo meraviglioso raggiungibile con una breve passeggiata.
Alcune foto di monumenti e altre cose da vedere
L'asteroide.
Le suggestive Rocche dei Sette Fratelli.
La chiesa di Treiso.
La cappella dei Rizzi.
Le rocche a Treiso.