Piccolo paese il cui vasto territorio spazia dai 300 ai 700 metri di altitudine con diversa morfologia, ha circa 350 abitanti distribuiti nel nucleo centrale e nelle tante cascine sparse che conservano toponimi romani; come ogni paese di questa terra, il concentrico è sorto intorno a un castello qui scomparso da secoli. Come in altri pochi paesi, territorialmente le vigne di Trezzo Tinella dividono la zona albese dei Nebbioli e quella più astigiana del Moscato, i principali vini prodotti nelle cantine locali. Nella zona ha inizio la lunga Valle Tinella con le sorgenti dello stesso rio che è destinato a raggiungere il fiume Belbo nell’omonima valle.
Info
Comune
Via Roma, 28
12050 - Trezzo Tinella (CN)
Tel.: +39 0173 630102
Email: comune.trezzotinella@gmail.com - Sito web: www.comune.trezzotinella.cn.it
Da vedere
Nel centro del paese si respira l’integra atmosfera del tipico paesino rurale delle Langhe. Qui si può visitare la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate del XVIII secolo, decorata con dipinti della seconda metà dell’Ottocento, mentre in frazione Cappelletto si rivela la Cappella della Madonna Addolorata, in borgata Fiori la Cappella di Sant’Anna e Gioacchino e in borgata Maranzana la Cappella della Madonna del Carmine. L’importante monumento alla “Donna di Langa” è posto su una comoda area collinare panoramica attrezzata a sud-est del paese, sulla strada che collega i paesi di Mango e Benevello, sotto la famosa “Cascina Langa” resa protagonista da Fenoglio nell’opera “Il partigiano Johnny”. Da questo luogo si domina un vastissimo panorama.
Alcune foto di monumenti e altre cose da vedere
La chiesa di Trezzo Tinella.
Il suggestivo territorio circostante Trezzo Tinella.
Il paese di Trezzo Tinella e il territorio circostante.