E’ un Comune di circa 900 abitanti posto ad una altitudine di 408 metri sul livello del mare. I vigneti occupano più del 90% della sua superficie coltivabile, certificandolo come uno dei paesi più vitati d’Italia. L’uva Moscato raccolta qui ad ogni vendemmia viene trasformata in 7 milioni di bottiglie di Moscato d’Asti e Asti Spumante, i due vini che identificano questa terra, prodotti dalle circa venti cantine presenti nell’area comunale e venduti in tutto il mondo. La Bottega del Vino Moscato, oltre a riunire i produttori, propone le “Contessine”, biscotti alla nocciola dedicati alla Contessa di Castiglione, nota figura storica che qui ha avuto il suo titolo nobiliare.
Info
Comune
Via Circonvallazione, 7
12053 - Castiglione Tinella (CN)
Tel.: +39 0141 855102 - Fax: +39 0141 855935
Email: castiglione.tinella@reteunitaria.piemonte.it - Sito web: www.comunecastiglionetinella.it
Bottega del Vino Moscato
Via Sant’Andrea, 1
12053 - Castiglione Tinella (CN)
Tel.: +39 0141 855806
Email: info@bottegadelvinomoscato.it - Sito web: www.bottegadelvinomoscato.it
Da vedere
Il Santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio risale al 1850 e si trova nella frazione Balbi, ha una importante storia devozionale ed è meta di pellegrinaggi. Nel centro del paese appare invece la monumentale Chiesa di S. Andrea risalente al 1923 ed accanto la vecchia chiesa parrocchiale del ‘700, ora in fase di restauro. In paese è possibile visitare la mostra fotografica dedicata alla Contessa di Castiglione - personaggio storico del paese - e i punti espositivi che offrono i prodotti della terra e opere artistiche; si può inoltre raggiugere l’enoteca della Bottega del vino Moscato nel centro storico che raccoglie i vini delle 20 cantine associate. Intorno al paese, diverse aree attrezzate offrono splendidi panorami ma il più esteso è alla Chiesa campestre di San Carlo, punto più alto del Comune a 15 minuti di cammino dal centro. Sul territorio si possono ammirare anche le chiese campestri di San Martino, San Bovo e San Giorgio nelle omonime località e la chiesa di San Pietro Martire in frazione Balbi. Il laboratorio artistico di pittura di Lorella Morando in via San Carlo e il laboratorio artistico di ceramica di Manuela Incorvaia e Roberto DI Giorgio in strada Brosia sono visitabili su appuntamento, così come il Piccolo Museo-Cantina Arfinengo sulla strada per Valdivilla e il Museo Contadino in strada San Martino, presso il B&B La Sosta di Bacco.
Alcune foto di monumenti e altre cose da vedere
La Bottega del Vino Moscato di Castiglione Tinella.
La chiesa principale di Castiglione Tinella.
Gli allestimenti sulla Contessa di Castiglione.