I comuni
Barbaresco

Barbaresco

Il paese, con i suoi circa 650 abitanti, è posto a 274 metri sul livello del mare accanto al fiume Tanaro e si riconosce fin da lontano per la sua antica torre che svetta sull’abitato centrale. Il “ritmo” vitale ed economico di questo luogo contempla attese di tre anni che si susseguono: tanto ci vuole infatti per far maturare e imbottigliare nelle sue cantine il vino Barbaresco, che ha reso famoso nel mondo questo piccolo villaggio. La morbida eleganza dei distesi vigneti con scorci di grande fascino naturale e una affermata ristorazione si accostano ad una storica enoteca e a grandi cantine, donando un importante carattere turistico a questo luogo.

Treiso

Treiso

Il paese sorge a circa 400 metri sul livello del mare in un punto dove si incontrano cinque colline, in cima ai versanti delle valli dove scorrono i torrenti Tinella e Seno d’Elvio. Immerso nei vigneti, è uno dei quattro Comuni dove si produce il Barbaresco dal vitigno Nebbiolo, ma qui è importante anche la produzione di altri due vini: il Moscato d’Asti e il Dolcetto. La Bottega dei Grandi Vini raccoglie le etichette di tanti produttori che qui si accostano a locali della gastronomia d’eccellenza. Luogo fenogliano e della Resistenza partigiana albese, possiede meravigliosi panorami e le suggestive Rocche dei Sette Fratelli.

Trezzo Tinella

Trezzo Tinella

Piccolo paese il cui vasto territorio spazia dai 300 ai 700 metri di altitudine con diversa morfologia, ha circa 350 abitanti distribuiti nel nucleo centrale e nelle tante cascine sparse che conservano toponimi romani; come ogni paese di questa terra, il concentrico è sorto intorno a un castello qui scomparso da secoli. Come in altri pochi paesi, territorialmente le vigne di Trezzo Tinella dividono la zona albese dei Nebbioli e quella più astigiana del Moscato, i principali vini prodotti nelle cantine locali. Nella zona ha inizio la lunga Valle Tinella con le sorgenti dello stesso rio che è destinato a raggiungere il fiume Belbo nell’omonima valle.

Neviglie

Neviglie

Neviglie è posto a 461 metri sul livello del mare e conta poco più di 400 abitanti. E’ un Comune Fiorito, certificazione che interpreta l’impegno comunitario a curare gli aspetti estetici, ambientali e naturali del luogo che si presenta sempre ricco di allestimenti floreali. Piccolo e colorato, il centro storico è ben conservato e formato da chiese, cappelle e antiche abitazioni rurali, si alza sopra estesi vigneti di uva Moscato che ricoprono i versanti e che forniscono la materia prima alle numerose cantine della zona. Antichi sentieri naturali attraversano vigne, piccoli boschi e avvallamenti arrivando a borgate e cascine e offrono un contatto intimo con la terra.

Mango

Mango

Il paese ospita circa 1300 abitanti ed è posto ad una altitudine di 521 metri sul livello del mare. Il suo territorio è una sorta di linea di confine tra la bassa Langa ricoperta di vigneti ad uva Moscato e l’alta Langa, dove la terra acquista caratteri diversi altrettanto affascinanti con il dominio della nocciola e di altre colture, dove resistono i boschi e si pratica la pastorizia. Le sue colline sono protagoniste nelle opere dello scrittore albese Beppe Fenoglio e hanno vissuto importanti pagine della Resistenza partigiana. Il concentrico ha una storia antica e possiede uno dei più conosciuti castelli delle Langhe che ospita la sede di un’enoteca regionale dedicata al vino Moscato.

Castiglione Tinella

Castiglione Tinella

E’ un Comune di circa 900 abitanti posto ad una altitudine di 408 metri sul livello del mare. I vigneti occupano più del 90% della sua superficie coltivabile, certificandolo come uno dei paesi più vitati d’Italia. L’uva Moscato raccolta qui ad ogni vendemmia viene trasformata in 7 milioni di bottiglie di Moscato d’Asti e Asti Spumante, i due vini che identificano questa terra, prodotti dalle circa venti cantine presenti nell’area comunale e venduti in tutto il mondo. La Bottega del Vino Moscato, oltre a riunire i produttori, propone le “Contessine”, biscotti alla nocciola dedicati alla Contessa di Castiglione, nota figura storica che qui ha avuto il suo titolo nobiliare.